Vuoi leggere tutti gli articoli della settimana? Abbonati a Braille News disponibile in tre versioni:
- Braille
- nero ingrandito
- cd audio
52 numeri per soli 6€
Dona il tuo 5x1000 alla Handy Systems Onlus
Gentile lettore, da ormai 13 anni ci occupiamo di stampa braille ed a carattere ingrandito, lottiamo affinché la lettura sia un diritto per tutti, la possibilità di scelta è quanto di più democratico possa esserci in un paese civilmente evoluto. Se vuoi sostenere le nostre attività con il tuo 5 per mille, puoi indicare lo 09082341000 nella tua dichiarazione dei redditi.
Un sincero ringraziamento da tutti i componenti della Cooperativa Handy Systems Onlus.
Di seguito si riporta solo un articolo che trovi all'interno di Braille News n. 20 del 16/05/2020
(articolo de il Tempo)
Maxiblitz antimafia della Gdf di Palermo, 91 arresti in tutta Italia
Duro colpo a Cosa nostra. Con l'operazione "Mani in pasta" il Nucleo speciale di polizia valutaria della guardia di finanza di Palermo - con il supporto del Comando provinciale e di altri Reparti sul territorio nazionale - ha effettuato 91 arresti e sequestrato beni per circa 15 milioni di euro. I provvedimenti sono stati emessi dal gip di Palermo su richiesta della locale Direzione distrettuale antimafia. Operazioni sono in corso in Sicilia, Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Campania. Impegnati 500 uomini delle Fiamme gialle, con l'appoggio di un mezzo aereo e di unità cinofile addestrate per la ricerca di armi, stupefacenti e valuta.
In Lombardia stavano i rampolli dello storico clan siciliano dei Fontana, registi dell'illecito business: i fratelli Fontana, Gaetano (44 anni), Giovanni (42) e Angelo (40), i figli di don Stefano, uno dei fedelissimi del capo dei capi Totò Riina morto nel 2013. In manette anche la figlia del boss dell'Acquasanta, Rita, e la moglie, Angela Teresi.
In Lombardia, tra gli insospettabili reclutati da Cosa nostra siciliana, anche Daniele Santoianni, l'ex broker di una società fallita che si era finito in tv come concorrente del Grande fratello 10. Dopo il reality aveva iniziato a fare da prestanome in una società per la vendita del caffè, l'ultimo investimento della cosca. Ora, è ai domiciliari.
Braille News edizione n. 20 del 16.05.2020 contattaci per ricevere la tua copia